Storie

Il nostro primo studio clinico ha coinvolto 50 volontari celiaci che vivono in Puglia, il paniere d'Italia. Nella farina Gluten Friendly™ gli epitopi del glutine che sono tossici per i pazienti celiaci, non vengono riconosciuti dai saggi immunologici, e mostrano una drastica riduzione della cross-reattività con gli anticorpi. Con questi risultati, abbiamo coinvolto l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, iniziando il nostro primo studio clinico, per testare gli effetti del pane Gluten Friendly™ su pazienti celiaci. I nostri volontari hanno mangiato pane Gluten Friendly™ tutti i giorni per tre mesi. Lo studio è stato reso possibile da finanziamenti dell’Unione Europea attraverso il programma SME Horizon 2020, e dal supporto del nostro partner industriale, Gruppo Casillo. Un grande sforzo di squadra di cui andiamo fieri. Ringraziamo tutti i volontari per il loro tempo ed entusiasmo. E con piacere condividiamo la esperienza, attraverso la loro stessa voce.

Fatima Fatone

La ricerca è l’unica cosa che può migliorare qualsiasi forma di patologia. Se quello che io sto facendo potrà servire alle generazioni future, per quella particella millesimale che io posso dare di contributo per la società , questa cosa mi onora e mi fa molto piacere.

Guarda il video >
Siro Marasco

Bisogna fare un distinguo importante tra chi sceglie di mangiare senza glutine, e chi invece è costretto a mangiare senza glutine. Chi è celiaco per natura ha una necessità. Chi vuole mangiare senza glutine è una velleità, una cosa diversa.

Guarda il video >
Serena Modugno

Una difficoltà che ho riscontrato dall’inizio è l’impossibilità di scegliere. Io, se voglio un cornetto, non posso girarmi a cercare il primo bar. Devo necessariamente andare in quello che so che li fa senza glutine. Ed ancora oggi, sono pochi.

Guarda il video >
Ilenia Notarangelo

Il problema non è soltanto negli alimenti, ma anche dentro cose che magari tu non ti aspetti. Noi ingeriamo, certo, cibo però quante volte siamo stati male? Quindi anche la contaminazione stessa è un fattore in più, a cui il celiaco deve stare attento.

Guarda il video >
Bernardo De Sio

Quando ci riuniamo tutti in famiglia, noi siamo in sette celiaci, e da mangiare diventa un pochino problematico. Specialmente quando usciamo fuori dal guscio di casa. Molte volte portiamo la pasta noi, portiamo il pane noi. All'inizio mia moglie portava anche le teglie.

Guarda il video >
Antonio Chiappinelli

Una persona che per 40 anni ha mangiato di tutto… E trovarsi a non poter più mangiare il pane, a non poter più mangiare la pasta… Pensare che il grano, la cosa più naturale, la cosa più semplice al mondo, mi possa far del male… Non riesco a concepirlo.

Guarda il video >